Translate
sabato 24 dicembre 2016
sabato 5 novembre 2016
5 Novembre 1927 - 5 Novembre 2016. Ricordando "Hats Off".
Oggi, 5 Novembre 2016, approfittiamo della nascita
di un nuovo blog, nato dalla penna di Trevor Dorman, per ricordarci che 89 anni
fa usciva nelle sale americane il film "Hats Off".
Si tratta di una ricorrenza particolare, perchè questo è di fatto il primo vero film che porta sul grande schermo la coppia Stan Laurel & Oliver Hardy con tutte le loro caratteristiche testate parzialmente nei film precedenti.
Se la pellicola "Do Detectives Think" (I Detective Pensano?) per la prima volta vede i nostri due amici come coppia con pari caratteristiche, a differenza dei film precedenti in cui si vede ancora troppo il rapporto comico/spalla, e li vede anche portare le bombette, che in realtà indossano solo perchè era il classico vestito da detective (nei film successivi saranno cavernicoli, galeotti, cameriere ed avvocato), il film "Hats Off" è il primo vero film che vede Stan e Oliver come protagonisti dalle caratteristiche ben delineate. E' tutto al posto giusto: dai vestiti alle bombette fino alle famose acconciature dei due (ordinata per Oliver e "pazza" per Stan).
Ma purtroppo "Hats Off" è anche una spina nel fianco per tutti i fan di Laurel & Hardy. Questo infatti è l'unico loro film che risulta, ad oggi, 2016, completamente perduto. Come è possibile? Che cosa è accaduto? Ci aiuta in questo appunto il blog citato prima di Trevor Dorman, che nasce per cercare di sensibilizzare l'opinione pubblica al ritrovamento del film.
Questo l'indirizzo del blog (in inglese).
Si tratta di una ricorrenza particolare, perchè questo è di fatto il primo vero film che porta sul grande schermo la coppia Stan Laurel & Oliver Hardy con tutte le loro caratteristiche testate parzialmente nei film precedenti.
Se la pellicola "Do Detectives Think" (I Detective Pensano?) per la prima volta vede i nostri due amici come coppia con pari caratteristiche, a differenza dei film precedenti in cui si vede ancora troppo il rapporto comico/spalla, e li vede anche portare le bombette, che in realtà indossano solo perchè era il classico vestito da detective (nei film successivi saranno cavernicoli, galeotti, cameriere ed avvocato), il film "Hats Off" è il primo vero film che vede Stan e Oliver come protagonisti dalle caratteristiche ben delineate. E' tutto al posto giusto: dai vestiti alle bombette fino alle famose acconciature dei due (ordinata per Oliver e "pazza" per Stan).
Ma purtroppo "Hats Off" è anche una spina nel fianco per tutti i fan di Laurel & Hardy. Questo infatti è l'unico loro film che risulta, ad oggi, 2016, completamente perduto. Come è possibile? Che cosa è accaduto? Ci aiuta in questo appunto il blog citato prima di Trevor Dorman, che nasce per cercare di sensibilizzare l'opinione pubblica al ritrovamento del film.
Questo l'indirizzo del blog (in inglese).
Etichette:
battle of the century,
Flying Elephants,
Hats Off,
Il Museo dei Sogni,
Luigi Comencini,
Oliver,
Oliver Hardy,
Ollie,
Robert Youngson,
Stan Laurel,
Stanlio e Ollio,
The Music Box,
Trevor Dorman
venerdì 30 settembre 2016
Un nuovo CD con le partiture originali di Leroy Shield!
![]() |
La copertina (quasi definitiva!) del CD |
Hugo il Cammello!
Ciao a tutti! Sono Hugo, la mascotte di "Noi Siamo le Colonne", questa associazione dedicata alla coppia più comica del mondo; ho l'onore di intervistare Alessandro Simonetto, appassionato di Laurel & Hardy di lungo corso, che ha in uscita a breve un CD musicale dedicato alle partiture originali pianistiche scritte per le comiche di Stanlio e Ollio, e più in generale per il commento musicale dei film sonori prodotti da Hal Roach:
"LEROY SHIELD - LAUREL & HARDY - THE ORIGINAL PIANO MUSIC"
Tranquilli, anche se in Italia c’è il doppiaggio e spesso le musiche vengono sostituite, queste le conosciamo molto bene, grazie alla riproposizione delle stesse in alcuni cortometraggi restaurati. Ma partiamo con le domande!
D. Ciao Alessandro, dicci qualcosa di più su questo nuovo CD che uscirà a novembre, dedicato alle musiche originali di Laurel & Hardy, composte da Leroy Shield!
R. Ciao Hugo! Beh si tratta di un progetto meraviglioso. Innanzitutto abbiamo appena deciso ora di "limitare" il repertorio, che farà parte del disco, al "solo" periodo 1930-31. Preciso subito che questo repertorio è il più intrigante dal punto di vista del genio musicale di Leroy Shield, compositore per lo più sconosciuto e assolutamente sottostimato che ha scritto brani del livello di Victor Herbert, Irving Berlin e, perché no, George Gershwin, pur rimanendo sempre in incognito! Il suo genio si palesa in modo esuberante in brani che considero degli assoluti capolavori come Gangway Charlie, Little Dancing Girl, Bells, Good Old Days. Shield è stato stretto collaboratore di Arturo Toscanini a New York negli anni ’40 e ’50. Ma Shield è stato anche un compositore contemporaneo, studioso dei grandi compositori a lui coevi come Casella che incontrò personalmente in Europa. Io poi ci leggo chiare influenze di Stravinsky e Casella. In questo disco sono infatti presenti anche piccoli pezzi e abbozzi, talvolta non soltanto mai registrati al copyright ma nemmeno scritti tanto erano improvvisati. Siamo anche riusciti, con l'aiuto di Piet Schreuders, il maggior studioso per le musiche dei film di Hal Roach, a reperire le parti delle musiche originali tratte da Laughing Gravy (tutto il primo rullo) e altri piccoli pezzi che furono all’epoca registrati al copyright come "Lead Sheets". È stata una forte emozione mettere insieme le varie parti e ottenerne una partitura completa. Un’ultima cosa: con il complesso dei Beau Hunks è stato fatto un lavoro immenso di ricostruzione 'a orecchio' dei brani (circa 100 di Shield e altri di Hatley) spesso senza l'ausilio di spartiti, manoscritti, cue sheets e altri documenti che sono saltati fuori solo dopo gli anni '90.
![]() |
Leroy Shield e Toscanini |
Il progetto, che include (molte) delle musiche scritte per i film di Our Gang, The Boy Friends, Charley Chase, Pitts & Todd e Laurel & Hardy, è realizzato interamente al pianoforte, un gran coda Steinway, lo stesso usato per qualsiasi registrazione di musica classica che si rispetti. Va precisato che alcuni brani, infatti, nascono dal pianoforte tanto è vero che sono rinvenuti gli spartiti originali manoscritti dallo stesso Leroy Shield, vedi per “Tune” (poi nominato “All Together”), "The Moon and You" (all'epoca “Anticipate” o “Anticipation”), "Ah! 'Tis Love" e altri.
Etichette:
Alessandro Simonetto,
Beau Hunks,
hal roach,
Hugo il Cammello,
intervista,
Leroy Shield,
Oliver Hardy,
Ollio,
Piero Montanari,
Piet Schreuders,
Richard Bann,
Ronnie Hazlehurst,
Stan Laurel,
Stanlio,
Stanlio e Ollio
lunedì 1 agosto 2016
Stanlio e Ollio... ritrovati!

Anche quest'anno per i fans di Laurel & Hardy e' un anno all'insegna delle sorprese. Eh si, perché grazie anche allo zampino della nostra tenda #165 "Noi siamo le colonne" la Cineteca Nazionale di Roma è riuscita a riportare alla luce due comiche del periodo “solista” di Stanlio e Ollio, che erano considerate totalmente perdute solo fino a qualche mese fa.
Complice la nostra rassegna al Cinema Trevi di Roma del giugno 2015, fortemente voluta dal Dott. Sergio Bruno (della Cineteca) e lodata dal compianto Maestro e Regista Corrado Farina, la Cineteca Nazionale è venuta direttamente in contatto con noi e con il nostro Gran Scieicco, e grazie a questo ha potuto riscoprire ed identificare due misteriose pellicole originali al nitrato (materiale altamente infiammabile e deperibile) degli anni ’20, con viraggio a colori ad imbibizione, visibilmente danneggiate e usurate, ma accuratamente conservate in Cineteca Nazionale da decenni.
![]() |
"Stan-Valentino" a causa delle sue conquiste è costretto a cambiare identità! |
Prima d’oggi questi ritrovamenti davvero esclusivi sono stati mostrati presso il MoMa, Museo delle Arti Moderne di New York, nel Novembre 2015, durante la rassegna “To Save and Project: The 13th MoMA International Festival of Film Preservation”.
La notizia del ritrovamento ha fatto il giro del mondo.
Ma di che film stiamo parlando? Di uno del “solo” Stanlio, e di uno del “solo” Ollio.
Etichette:
cineteca di bologna,
cineteca nazionale,
Corrado Farina,
Fridolen,
Hugo il Cammello,
Jimmy Aubrey,
Oliver,
Oliver Hardy,
Ollie,
Ollio,
Sergio Bruno,
Solo Films,
Stan,
Stan Laurel,
Stanlio,
Stanlio e Ollio,
tenda 165
lunedì 7 marzo 2016
Buon Viaggio, Giorgione!
Ci sono momenti in cui siamo portati a riempire un vuoto improvviso con fiumi di parole, e nella confusione speriamo che vengano quelle giuste...
...quando è più semplice di così.
Giorgio Ariani.
Giorgione, eri un uomo buono e semplice.
![]() |
Foto di Gabriele Chiffi |
Ci hai lasciati la mattina dello scorso 5 marzo 2016... dopo una malattia che ti aveva portato ad una pesante operazione questo ottobre, facendoci preoccupare tutti. Dicevi che era andata bene, ci tranquillizzavi, scherzavi come tuo solito.
Forse era per amore della risata che dicevi così, perché ora il tuo grande cuore non ce l'ha fatta. Te ne sei andato discretamente e silenziosamente, a dispetto dell'allegria e dei sorrisi che dispensavi in ogni presenza.
Ma non prima di salutare tutti quelli che ti erano accanto.
Sì, è così.
Sei nato a Ferrara il 26 maggio 1941 (o forse 43? Ti volevi invecchiare?? O ringiovanire??) ed hai iniziato ad esibirti da giovanissimo come fantasista, nei primi anni '60, nei cabaret locali. Poi sei approdato a Firenze, Bologna, Roma, Milano... Presentavi, cantavi, imitavi (versatile come Noschese!), perché ti divertivi come un bambino nel giocare con la voce: ad ogni telefonata non rispondevi mai con la tua, ma con quella di una vecchina o di un nobile, o di un cartone animato.
Nel 1962 Franco Godi ti ha preso per gli spot della Bertolli ("Ber-Tol-li" - "più basso!" - "Ber TOL- Liii") e da qui hai iniziato a fare, nei mitici Caroselli, un mestiere che in Italia hanno fatto davvero in pochi: il "Character Voice" all'americana. Tu non doppiavi, ma caratterizzavi un personaggio prima ancora che lo disegnassero. Hai fatto "Calimero", "Salomone il Pirata Pacioccone" e tanti altri.
![]() |
La prima cartolina di Giorgio come artista; anni '60 (da Facebook) |
A Roma frequentavi i grandi: Carlo Dapporto, che ti diede in eredità le barzellette di Stanlio e Ollio che lui recitava con Carlo Campanini; Aldo Fabrizi, che hai sognato il giorno prima di scrivere il tuo film, ahimé mai realizzato, "Disordine perfetto"; Nino Taranto, che ti rimproverava perché eri andato a trovare Fabrizi prima di lui (!), durante le repliche al Sistina de "I ragazzi irresistibili".
Etichette:
Bombolo,
Bonvi,
Enrico Vaime,
Enzo Garinei,
Franco Godi,
Giancarlo Governi,
Gino Bramieri,
Giorgio Ariani,
Guido De Maria,
Nino Taranto,
Oliver Hardy,
Ollio,
Piero Montanari,
Renzo Montagnani,
Supergulp,
Ten
lunedì 18 gennaio 2016
In arrivo un film biografico su Stanlio e Ollio
La notizia giunge il giorno del compleanno di Oliver Hardy che cade giusto oggi 18 Gennaio: Steve Coogan e John C. Reilly interpreteranno rispettivamente Stan Laurel e Oliver Hardy nel film biografico diretto da Jon S. Baird "Stan & Ollie". La coppia più famosa mai esistita tornerà nuovamente nei cinema con questa produzione ad alto budget.
E’ la BBC a produrre il secondo film biografico su Laurel e Hardy - dopo "Stan", il film per la tv inglese scritto (e romanzato) da Neil Brand e trasmesso nel 2006; i dettagli sono stati rivelati oggi.
Il film prenderà spunto dall’ultimo tour teatrale in Inghilterra intrapreso da Stan Laurel e Oliver Hardy, nella stagione 1953-54. Come qualcuno ricorderà, all’epoca la coppia non lavorava più a Hollywood da diversi anni e la produzione del loro ultimo film, girato in Europa, Atollo K, fu considerata una esperienza da dimenticare per colpa di una organizzazione pasticciata e caotica che alla fine realizzò un film bruttarello e di scarso successo.
![]() |
foto tratta dal L&H Magazine |
E’ la BBC a produrre il secondo film biografico su Laurel e Hardy - dopo "Stan", il film per la tv inglese scritto (e romanzato) da Neil Brand e trasmesso nel 2006; i dettagli sono stati rivelati oggi.
Il film prenderà spunto dall’ultimo tour teatrale in Inghilterra intrapreso da Stan Laurel e Oliver Hardy, nella stagione 1953-54. Come qualcuno ricorderà, all’epoca la coppia non lavorava più a Hollywood da diversi anni e la produzione del loro ultimo film, girato in Europa, Atollo K, fu considerata una esperienza da dimenticare per colpa di una organizzazione pasticciata e caotica che alla fine realizzò un film bruttarello e di scarso successo.
Iscriviti a:
Post (Atom)