![]() |
La copertina (quasi definitiva!) del CD |
Hugo il Cammello!
Ciao a tutti! Sono Hugo, la mascotte di "Noi Siamo le Colonne", questa associazione dedicata alla coppia più comica del mondo; ho l'onore di intervistare Alessandro Simonetto, appassionato di Laurel & Hardy di lungo corso, che ha in uscita a breve un CD musicale dedicato alle partiture originali pianistiche scritte per le comiche di Stanlio e Ollio, e più in generale per il commento musicale dei film sonori prodotti da Hal Roach:
"LEROY SHIELD - LAUREL & HARDY - THE ORIGINAL PIANO MUSIC"
Tranquilli, anche se in Italia c’è il doppiaggio e spesso le musiche vengono sostituite, queste le conosciamo molto bene, grazie alla riproposizione delle stesse in alcuni cortometraggi restaurati. Ma partiamo con le domande!
D. Ciao Alessandro, dicci qualcosa di più su questo nuovo CD che uscirà a novembre, dedicato alle musiche originali di Laurel & Hardy, composte da Leroy Shield!
R. Ciao Hugo! Beh si tratta di un progetto meraviglioso. Innanzitutto abbiamo appena deciso ora di "limitare" il repertorio, che farà parte del disco, al "solo" periodo 1930-31. Preciso subito che questo repertorio è il più intrigante dal punto di vista del genio musicale di Leroy Shield, compositore per lo più sconosciuto e assolutamente sottostimato che ha scritto brani del livello di Victor Herbert, Irving Berlin e, perché no, George Gershwin, pur rimanendo sempre in incognito! Il suo genio si palesa in modo esuberante in brani che considero degli assoluti capolavori come Gangway Charlie, Little Dancing Girl, Bells, Good Old Days. Shield è stato stretto collaboratore di Arturo Toscanini a New York negli anni ’40 e ’50. Ma Shield è stato anche un compositore contemporaneo, studioso dei grandi compositori a lui coevi come Casella che incontrò personalmente in Europa. Io poi ci leggo chiare influenze di Stravinsky e Casella. In questo disco sono infatti presenti anche piccoli pezzi e abbozzi, talvolta non soltanto mai registrati al copyright ma nemmeno scritti tanto erano improvvisati. Siamo anche riusciti, con l'aiuto di Piet Schreuders, il maggior studioso per le musiche dei film di Hal Roach, a reperire le parti delle musiche originali tratte da Laughing Gravy (tutto il primo rullo) e altri piccoli pezzi che furono all’epoca registrati al copyright come "Lead Sheets". È stata una forte emozione mettere insieme le varie parti e ottenerne una partitura completa. Un’ultima cosa: con il complesso dei Beau Hunks è stato fatto un lavoro immenso di ricostruzione 'a orecchio' dei brani (circa 100 di Shield e altri di Hatley) spesso senza l'ausilio di spartiti, manoscritti, cue sheets e altri documenti che sono saltati fuori solo dopo gli anni '90.
![]() |
Leroy Shield e Toscanini |
Il progetto, che include (molte) delle musiche scritte per i film di Our Gang, The Boy Friends, Charley Chase, Pitts & Todd e Laurel & Hardy, è realizzato interamente al pianoforte, un gran coda Steinway, lo stesso usato per qualsiasi registrazione di musica classica che si rispetti. Va precisato che alcuni brani, infatti, nascono dal pianoforte tanto è vero che sono rinvenuti gli spartiti originali manoscritti dallo stesso Leroy Shield, vedi per “Tune” (poi nominato “All Together”), "The Moon and You" (all'epoca “Anticipate” o “Anticipation”), "Ah! 'Tis Love" e altri.
D. Raccontaci un po' di te: chi sei, e come mai hai deciso di realizzare questo disco?
R. Io nasco come pianista e ingegnere del suono. Ho fondato nei primi anni 2000 una mia etichetta che è stata la prima in Italia a pubblicare musica in rete, e ora gestisco due etichette distribuite internazionalmente per le quali registrano alcuni dei migliori talenti di musica classica del mondo. Perdonate la mancanza di modestia: ho appena bevuto un ottimo Valpodicella (ovviamente Ripasso)! L'idea di registrare questo disco va ricercata agli albori della mia storia. Da appassionato di Stanlio & Ollio, di pianoforte, e di registrazione, e da modesto compositore, anzichenò, (cit. da Dylan Dog), ho sempre avuto il pallino di fissare le loro musiche su nastro (all’epoca la musicasetta).
![]() |
Alessandro Simonetto al Cembalo |
D. Prima di te, come già accennavi prima, queste musiche sono state risuonate (dato che le incisioni originali sono del tutto scomparse) dal compianto Ronnie Hazlehurst e dal celebre gruppo dei "Beau Hunks". Quest'ultima versione probabilmente è stata la più vicina alla versione originale degli "score" di Shield. In cosa differirà la tua versione?
R. Le registrazioni originali sono soltanto disponibili grazie agli stessi film in quanto vennero incise direttamente su pellicola e le pellicole, com’è noto, furono distrutte assieme a moltissimo altro materiale (sappiamo che Roach non era un sentimentale). Le musiche quindi sono disponibili solo attraverso gli stessi film, con il parlato e gli effetti sonori, e non sempre risultano chiare, vedi per alcuni estratti suonati dallo stesso Shield al pianoforte che io cerco di rappresentare sul disco, e per altri brani poco usati o usati soltanto in film specifici. La versione di Hazlehurst è una sua versione, talvolta molto diversa dall'originale, ma sapientemente orchestrata, e la registrazione è anche eccezionale! Quelle dei "Beau Hunks" sono frutto di ascolti interminabili a partire dai mosaici di Piet che fece un collage delle musiche tagliando i film nei punti in cui non c’era parlato. In particolare il CD "On to the Show" (l'ultimo frutto di questa ricerca) è strepitoso. Gli Hunks hanno infine inciso la ritrovata partitura della soundtrack completa e originale, parzialmente utilizzata, di "Our Relations": altro disco importante.
![]() |
Alessandro Simonetto |
D. Ci sono state delle problematiche, sia relative alla realizzazione del disco, che nel realizzare un prodotto "ufficiale" ed "autorizzato" dagli aventi diritto (cosa che in Italia è cosa quasi unica!)?
R. Le problematiche ci sono nel momento in cui ci si fascia la testa prima di iniziare. Spinto dalla passione per il progetto non ci ho subito pensato e man mano che cercavo risposte sono sorti dei problemi. Per mia fortuna, essendo distribuito dalla Naxos, il maggiore distributore per la musica classica, loro mi hanno chiarito varie cose e dopo un certo numero di dubbi la cosa si è risolta. Ho avuto inoltre, tramite Piet, i consigli del titolare della casa discografica Basta (che ha pubblicato i Beau Hunks) e i suoi ragguagli... altre cose non le posso dire per non rischiare che la pubblicazione venga bloccata! (Risata dell’interrogato)
D. Spero che l'ultima sia una battuta!
R. Uhmmmmm.... certo...... come no....
D. Dove potremo trovare il tuo CD, e dove potremo ascoltare i primi sample del tuo lavoro, che ora è in fase conclusiva?
R. Il CD sarà reperibile in USA/Canada (tramite Naxos of America/Canada) nei maggiori negozi. In Europa attraverso una distribuzione di alcuni dei migliori distributori, vedi per Francia (Socadisc), Germania (Klassic Center), Spagna (ConnexMusica). Per l’Italia speriamo di avere presto buone notizie (ci stiamo lavorando). Per ora sicuramente abbiamo i nostri canali eBay e Amazon!
![]() |
Il Retro del CD |
R. Guarda. Stavo per dire questa cosa all'inizio! Ho sempre pensato a voi e alle baldorie che fate! Beati voi!!! A parte gli scherzi (mica tanto poi) un grazie a voi tutti e in particolare a Benedetto (Ency) e ad Andrea (Er Lupo) per gli indispensabili aiuti!
Ah, dimenticavo una cosa importante: le accuratissime note di libretto, che sono purtroppo solo in inglese (ma di facile lettura), saranno di Piet.
Beh, allora ci risintonizziamo quando uscirà il CD e per comunicare dove ci saranno le presentazioni! Nel frattempo godiamoci due splendidi video dove possiamo sentire in anteprima ed in pre-ascolto le bellissime musiche di Shield, suonate magistralmente da Alessandro.
https://vimeo.com/184172455
https://vimeo.com/184169636
Ricordiamo il sito di Onclassical:
http://onclassical.com/
e la pagina facebook dedicata al CD:
https://www.facebook.com/shieldpianomusic/
ArrivedoOorci dal vostro
HUGO!
Nessun commento:
Posta un commento
Scusate per la moderazione dei commenti ma siamo sotto attacco spam...