Cari amici, è di oggi la triste notizia che il nostro paese, ma non solo, è orfano di una Colonna della cultura italiana: Vincenzo Cerami, scrittore compositore e sceneggiatore, ci ha lasciato all'età di 67 anni dopo una lunga malattia; nato a Roma nel 1940, allievo alle medie di Pier Paolo Pasolini, con il quale lavorerà successivamente - fu suo aiuto regista nel film Uccellacci e Uccellini, con Totò - , ha esordito come scrittore con il romanzo Un borghese piccolo piccolo (1976), portato sullo schermo da Mario Monicelli con uno strepitoso Alberto Sordi. Come sceneggiatore, Cerami è stato un prezioso collaboratore di alcuni registi come Gianni Amelio, Marco Bellocchio, Ettore Scola e, sopratutto, Roberto Benigni: insieme hanno scritto Il Piccolo Diavolo, Johnny Stecchino, Il Mostro, lo spettacolo Tuttobenigni (1995/96), e il pluripremiato La Vita è Bella, che gli valse una nomination all'Oscar come miglior sceneggiatura.

"La coppia Stan Laurel e Oliver Hardy è un monumento alla comicità. Il destino ha concentrato nel loro sodalizio tutti gli ingredienti di un'arte difficilissima, la più difficile: quella di far ridere senza mai ricorrere alla volgarità". Da bravo e attento allievo, Cerami si ispirerà a questa regola aiutando Benigni nelle gag più fisiche e, ovviamente, mai volgari.
Nessun commento:
Posta un commento
Scusate per la moderazione dei commenti ma siamo sotto attacco spam...